SOMMINISTRAZIONE A/B - Somministrazione Comunicazione di Subingresso, Cessazione, Sospensione

Ufficio Attività Produttive - SUAP
Procedimenti collegati Guida Ai Versamenti
Definizione Per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande si intende, ai sensi dell'articolo 50 della L.R. 1/2007 e successive modifiche, il servizio assistito per il consumo sul posto che comprende tutti i casi in cui i clienti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in un'area aperta al pubblico a tal fine attrezzata. Gli esercizi di somministrazione sono costituiti da un'unica tipologia definita: somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi gradazione.
Per subingresso si intende il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio per atto tra vivi o a causa di morte.
Il subingresso può avvenire:
- nella titolarità (proprietà) dell'esercizio sia per atto tra vivi (contratto bilaterale, donazione) che a causa di morte (eredità legittima o testamentaria)
- nella gestione temporanea (a termine) dell'attività.
Requisiti Per l´esercizio dell´attività di somministrazione alimenti e bevande è richiesto il possesso, a livello soggettivo, dei ''requisiti morali'' e, dei ''requisiti professionali'' (art.71 D.Lgs. 59/2010).
I REQUISITI MORALI devono essere posseduti:
per le ditte individuali dal titolare;
per le società di capitali e società cooperative dal legale rappresentante;
per le società in nome collettivo da tutti i soci;
per le società in accomandita semplice dai soci accomandatari.
I REQUISITI PROFESSIONALI devono essere posseduti:
per le ditte individuali dal titolare o da un ''preposto'';
per le società dal legale rappresentante o da un ''preposto''
Modalità di presentazione SUBINGRESSO IN ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE (art. 132 L.R. 1/2007 e successive modifiche)
IL subentrante deve presentare Comunicazione in caso di trasferimento della proprietà o della gestione al Comune sede dell'esercizio compilando il modello che si deve utilizzare è quello approvato dalla Giunta Regionale con Deliberazione N. 476 del 16/06/2017 comprensivo di scheda anagrafica.
La Comunicazione deve essere presentata prima di iniziare l'attività e comunque entro 60 giorni dalla data dell'atto di trasferimento per non incorrere nelle sanzioni di cui all'art. 144 della L.R. 1/2007 e successive modifiche.


CESSAZIONE DEFINITIVA di un esercizio di somministrazione (art. 137 L.R. 1/2007 e successive modifiche)
Per la chiusura definitiva di un locale di somministrazione deve essere presentata Comunicazione compilando il modello approvato con Deliberazione di Giunta Regionale N. 476/2017 entro e non oltre 30 giorni dalla data di effettiva cessazione pena le sanzioni di cui all'art. 144 della citata legge regionale.
Cosa allegare La documentazione da allegare è quella riportata nella modulistica stessa
Riferimenti di Legge Legge Regione Liguria 1/2007 e successive modifiche.
Criteri di sorvegliabilità dei Pubblici esercizi.
Ordinanza orari pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande
Ordinanza orari - integrazione
Ordinanza orari - conferma a seguito entrata in vigore L.R. 1/2007.
Allegati
img_20 Comunicazione cessazione - sospensione
img_21 Notifica di registazione sanitaria
img_22 Piantina Zona Tutelata
img_23 PROCURA DIGITALE
img_24 Comunicazione subingresso