ALTRE ATTIVITA - Agenzia di Affari

Ufficio Commercio e Farmacie - SUAP
Procedimenti collegati Guida Ai Versamenti
Definizione Per Agenzia d'Affari si intende l'impresa che effettua con il carattere della professionalità e a scopo di lucro, una attività di intermediazione per l'assunzione di affari altrui e la conseguente trattazione prestandone l'opera a chiunque ne faccia richiesta (art. 205 Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S.) con esclusione di quelle attività di intermediazione che siano già soggette ad una specifica disciplina di settore come ad esempio agenzie disbrigo pratiche automobilistiche, di viaggio, immobiliari.E’ importante quindi sottolineare che '' l’agenzia di affari'' si configura solo:· quando l’attività è svolta in forma continuativa e imprenditoriale, e quindi, per il disposto dell’art.2082 del c.c., quando trattasi di un’attività ''economica'' organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi e quindi con finalità di lucro; · quando l’attività è ''caratterizzata da un'organizzazione oggettiva che dia alla stessa l'impronta di una certa continuità e pubblicità'' (Cass.Pen., Sez. III, sent. n. 6104 del 19 giugno1985); · quando la prestazione d’opera è offerta a favore di chiunque ne faccia richiesta. Con il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 sono state trasferite al Comune le competenze concernenti le agenzie d'affari nel settore delle esposizioni, mostre e fiere campionarie di cui all'art. 115 del T.U.L.P.S. (art. 163 - lettera b - D.Lgs. 112/98).Ai sensi dell'art. 115 del T.U.L.P.S. è ammessa la rappresentanza.Ai sensi dell'art. 120 del T.U.L.P.S. gli esercenti delle agenzie sono obbligati a tenere un registro giornale degli affari e tenere permanentemente affissa nei locali, in modo visibile, la tabella delle operazioni alle quali attendono, con la tariffa delle relative mercedi. Tali esercenti non possono fare operazioni diverse da quelle indicate nella tariffa nè compiere operazioni o accettare commissioni da persone non munite di carta d'identità o altro documento fornito di fotografia proveniente dall'amministrazione dello Stato.Il registro deve indicare di seguito e senza spazi in bianco il nome e cognome e domicilio del mittente, la data e la natura della commissione, l'onorario pattuito e l'esito dell'operazione, deve essere vidimato dal Comune e conservato dall'esercente per un quinquennio a partire dalla data di chiusura e a disposizione degli organi di controllo.
Requisiti I requisiti soggettivi di cui all'articolo 11 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931)devono essere posseduti:
- per le ditte individuali dal titolare;
- per le società dal legale rappresentante e da tutti i soci amministratori (ovvero S.n.c., S.r.l. Con Consiglio di Amministrazione, S.p.A.).
In caso di nomina di rappresentante (previsto dagli articoli 8 e 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) anche tale soggetto dovrà essere in possesso dei requisiti soggettivi.
Modalità di presentazione L´attività si esercita previa presentazione di apposita Comunicazione contenente dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà sia in relazione al possesso dei requisiti morali di cui al punto precedente, che in relazione alla regolarità urbanistico - edilizia, igienico sanitaria e regolamentare dei locali in cui si svolge l'attività.

L'attività di Agenzia di Affari è sottoposta all'obbligo della tenuta di apposito registro di Pubblica Sicurezza (Giornale degli Affari) che deve essere vidimato, preventivamente all'utilizzo, da parte dell'Ufficio Commercio - SUAP. Pertanto in caso di nuova attività, trasferimento, subingresso o variazione rilevante ai fini della tenuta del Giornale degli Affari è necessario consegnare all'Ufficio il Giornale degli Affari e la Tabella delle tariffe per la vidimazione.


Le Agenzie matrimoniali , di recupero crediti, di pubblici incanti e pubbliche relazioni sono ancora sottoposte a competenza della Questura
Cosa allegare Alla COMUNICAZIONE di APERTURA, TRASFERIMENTO e AMPLIAMENTO O RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI VENDITA in esercizio ove venga effettuata attività di Agenzia di Affari devono essere allegati:

- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del possesso dei requisiti morali del titolare/legale rappresentate della Ditta, di tutti i soci amministratori
- Copia documento di identità in corso di validità, oppure copia permesso di soggiorno in caso di cittadino extra-comunitario e di tutti gli interessati che sottoscrivono la segnalazione certificata (titolare, soci amministratori)
- Attestazione di avvenuto pagamento di € 50 quale contributo da parte degli utenti (vedere ''Guida ai versamenti'')ad eccezione della fattispecie di CESSAZIONE ATTIVITA'.
- Attestazione di avvenuto pagamento di Euro 10 per ogni registro sino a 100 pagine ovvero di Euro 20.00 per registri oltre le 100 pagine (Giornale degli Affari) da sottoporre a vidimazione quale contributo da parte degli utenti da effettuarsi con le modalità indicate dall'apposita ''Guida ai versamenti''.

Alla comunicazione di SUBINGRESSO dovrà inoltre essere allegata copia di attestazione notarile dell'avvenuto trasferimento di proprietà o gestione; in caso di MODIFICHE SOCIETARIE dovrà essere allegata copia dell'atto in base al quale sono state effettuate le variazioni medesime.
Riferimenti di Legge Art. 115 TULPS - R.D. 773/1931
Art. 120 TULPS - R.D. 773/1931
Art. 219 Regolamento attuativo TULPS - R.D. 635/1940
Allegati
img_20 PROCURA DIGITALE
img_21 COMUNICAZIONE UNICA AGENZIA DI AFFARI