Sportello Unico per l'Edilizia
Il Comune di Savona mette a disposizione dei cittadini e delle imprese uno strumento per esercitare i diritti di cittadinanza digitale, sanciti dal Codice dell'Amministrazione Digitale. Attraverso questo portale, infatti, cittadini, imprese ed enti REGISTRATI possono accedervia web a diverse tipologie di servizio online.
INSTALLAZIONE DI VERANDE
Alla luce delle modifiche introdotte al DPR 380/2001 dal D.L. 76/2020 convertito con la legge 120/2020 con particolare riferimento a quanto previsto all'articolo 10 comma 1 lettera c) “Interventi subordinati a permesso di costruire” questo ufficio informa che l'installazione di veranda (nei casi e alle condizioni ammesse dal PUC) può ritenersi ora soggetta alla preventiva presentazione di SCIA ai sensi dell'art. 22 del DPR 380/01 in quanto la norma modificata, rispetto al testo previgente, non prevede più limitazioni alla modifica dei prospetti.
In caso di immobili ricadenti in vincolo paesaggistico l'installazione di veranda è sempre soggetta alla preventiva presentazione di SCIA alternativa al permesso di costruire ai sensi dell'art. 23 del DPR 380/01 oltre che all'ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica.
In caso di immobili sottoposti a vincolo monumentale l'installazione della veranda non è ammessa dal PUC
La tabella sottostante contiene il riepilogo applicativo anche in caso di sanatoria
Contesto di intervento | Titolo abilitante la realizzazione a far data dal 15 settembre 2020 | Titolo abilitante la regolarizzazione a far data dal 15 settembre 2020 |
NO VINCOLO | SCIA art 22 DPR 380/2001 | SCIA art. 37 DPR 380/2001 |
VINCOLO MONUMENTALE | NON AMMESSA IN FORZA DEL DISPOSTO ART. 8.13.1 COMMA 5 DI PUC | NON REGOLARIZZABILE |
VINCOLO PAESAGGISTICO | SCIA alternativa al permesso di costruire e Autorizzazione Paesaggistica Semplificata | Non regolarizzabile in quanto aumento di volume geometrico non ammesso dall'art 167 del Dlgs 42/2004 |
A partire dal giorno 2/12/2019 per tutti i procedimenti SUE attivi su portale Istanze Online verrà attivato il sistema di pagamento PagoPA.
Dal momento dell’attivazione, i pagamenti delle istanze on-line devono essere effettuati soltanto tramite PAGOPA. Per chi non vorrà utilizzare la carta di credito sarà attiva la funzione di stampa del bollettino per pagare in Posta, dai Tabaccai, presso gli sportelli Bancari e presso i circuiti Bancomat abilitati.
PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE EVITARE DI USARE UN INDIRIZZO PEC
L'accesso alla presentazione delle Istanze Online è riservato agli utenti REGISTRATI ed ACCREDITATI.
Se sei già REGISTRATO e ACCREDITATO puoi accedere direttamente al servizio
Se sei REGISTRATO ma NON ACCREDITATO, procedi con la procedura di accreditamento
Se sei NON REGISTRATO e NON ACCREDITATO segui le istruzioni.
L’accreditamento al portale è personale. L’utilizzo dell’accreditamento da parte di altra persona è da considerarsi improprio a termini di legge. Nel caso in cui l’accreditato presenti o invii documentazione per altra persona deve inoltrare adeguata procura o delega.
Per la consultazione interattiva della cartografia, dei vincoli territoriali e dello strumento urbanistico comunale (PUC) attivare il link sottostante:
Nella barra degli strumenti della pagina di visualizzazione è presente una guida all'utilizzo del sistema.
Si precisa che le tavole grafiche e le norme di PUC vigente dal 15 febbraio 2012 sono anche prelevabili gratuitamente in formato pdf nel link sottostante:
Versamento dei diritti di segreteria, oneri e marche da bollo
I versamenti dei diritti di segreteria relativi a tutte le istanze/comunicazioni presentate al Settore Pianificazione Territoriale nonché i versamenti degli oneri di costruzione possono essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA. Per chi non vorrà utilizzare la carta di credito sarà attiva la funzione di stampa del bollettino per pagare in Posta, dai Tabaccai, presso gli sportelli Bancari e presso i circuiti Bancomat abilitati.
Presentazione digitale delle pratiche edilizie
In caso di presentazione digitale delle pratiche edilizie con posta certificata e firma digitale, ai fini di una corretta e adeguata archiviazione da parte del settore pianificazione territoriale, e' necessario che:
- Ogni file sia inferiore alla dimensione di 6 MB
- Ogni file allegato contenga un solo elaborato e che il nome del file indichi in modo chiaro e sintetico il contenuto del file
- Nel caso in cui venga prodotto un file firmato digitalmente contenente la scansione della firma di un soggetto non dotato di firma digitale occorre che venga allegata anche la scansione di un documento di identita' valido di detto soggetto
- Nel caso in cui venga prodotto un file firmato digitalmente non contenente la scansione della firma di un soggetto non dotato di firma digitale occorre che venga allegata anche la scansione della procura speciale sottoscritta e di un documento di identita' valido sia del delegante che del delegato (vedi modello procura speciale per consegna digitale)